login Entra sell Vendi Veicolo


L'azienda Lamborghini ha fatto il suo ingresso nel mondo dell'innovazione automobilistica con il lancio di Revuelto, il primogenito ibrido della sua illustre storia.
Blog Automotive

Articolo Redazionale di Cristina Stentella

439 Visualizzazioni visibility
L'azienda Lamborghini ha fatto il suo ingresso nel mondo dell'innovazione automobilistica con il lancio di Revuelto, il primogenito ibrido della sua illustre storia.

Lamborghini Revuelto, caratteristiche tecniche 

 

 

"High Performance Electrified Vehicle" emerge come il termine chiave dell'anno e si configura come la strada obbligata verso il futuro delle case automobilistiche. In occasione del suo prossimo 60° anniversario, Lamborghini svela con orgoglio la Revuelto, la sua primogenita nel mondo dei veicoli ibridi ad alte prestazioni. Il nome stesso si ispira a un toro noto in Spagna per la sua irascibilità e ardente energia, una tradizione condivisa con la sua illustre sorella maggiore, l'Aventador, la quale ha servito da fonte d'ispirazione per questa super ibrida. 


Quattro motori intricatamente sincronizzati delineano la dinamica della Revuelto: due unità elettriche potenziano l'avantreno, mentre una terza accompagna il possente propulsore V12 da 6.5 litri nella zona posteriore. Per coloro che dubitano ancora dell'apporto dell'elettrificazione alle supercar, è essenziale comprendere che in questo caso rappresenta un potenziamento mirato esclusivamente alle prestazioni, con un aumento sensibile di 1015 CV che catapultano la Revuelto a una velocità massima di 350 km/h e le consentono di completare lo scatto da 0 a 100 km/h in soli due secondi e mezzo. 

 

Un elemento altrettanto cruciale quanto ovvio è la batteria: con una capacità di 3,8 kWh, è possibile la ricarica attraverso cavo, ma è da sottolineare che il pacchetto batterie si rinvigorisce grazie all'energia cinetica generata dal freno e all'energia termica derivante dall'azione del V12. Questo processo permette una ricarica in soli cinque minuti, consentendo alla supercar di percorrere fino a 10 chilometri in modalità a emissioni zero con ogni singola ricarica. 

 

Lamborghini Revuelto, Design e guida 

 

 

Con l'apertura della portiera, rigorosamente orientata verso l'alto, l'abitacolo della Revuelto si svela come notevolmente più spazioso rispetto al suo predecessore, così come lo spazio anteriore che sembra in grado di accogliere l'equivalente di due bagagli a mano. Questa caratteristica rende la Revuelto adatta anche a guidatori che prediligono un approccio più informale, con il vantaggio aggiunto di dimezzare il tempo necessario per raggiungere l'aeroporto e accompagnare un passeggero. 

 

La nuova struttura monoscocca in fibra di carbonio ha consentito una riconfigurazione degli stili anteriori, migliorando significativamente la visibilità per il conducente. La visibilità si estende anche al motore, il quale, al momento dell'accensione delle luci di stop, si illumina come un'opera d'arte in un museo. 

 

Le combinazioni tra le configurazioni della componente ibrida e quelle del propulsore termico portano a un totale di 13 modalità di guida, gestibili attraverso due rotori posizionati sul volante. Grazie a questa versatilità, la Lamborghini Revuelto può passare agevolmente dalle strette stradine del centro città alle curve di una pista da corsa con un semplice gesto delle mani. 

 
 

Condividi questa Pagina

Cerca nel Blog

Categorie di Articoli